Description des cours
Ciao a tutti!
Mi chiamo Manuela, ho 29 anni, sono italiana, e vengo da Roma.
Abito in Francia, a Parigi, da undici anni, e sono diplomata in Lettere Moderne Applicate all'Università della Sorbona.
Parlo correntemente l'italiano, il francese e l'inglese, e le lingue straniere sono sempre state per me una grande passione. Sono uno strumento inestimabile per ampliare la propria visione del mondo, per moltiplicare i contatti umani, e per esplorare nuove culture. Parlare con fluidità il francese e l'inglese mi ha permesso di sentirmi a mio agio in molte parti del mondo, e di arricchire il mio bagaglio culturale.
Penso che imparare a maneggiare le lingue con facilità possa dare grandi soddisfazioni, e amo trasmettere queste capacità ai miei allievi.
Di formazione classica, il Greco e il Latino costituiscono secondo me una base importante di cultura, grammatica e sintassi, sempre utilissima nello studio e nell'insegnamento delle lingue moderne.
Ho sempre amato la letteratura, la storia, i viaggi, il cinema, l'arte, la gastronomia, e mi piace condividere i miei interessi e quelli dei miei studenti durante le nostre lezioni.
Sono un'insegnante organizzata, paziente e all'ascolto delle esigenze dei miei allievi, ed ho orari molto flessibili.
Ho insegnato il francese come lingua straniera per più di cinque anni, nell'ambito di lezioni private, con studenti madrelingua italiano, inglese o con una buona padronanza dell'inglese.
I miei allievi, di ogni livello, sono soddisfatti del mio metodo dinamico e hanno sviluppato le competenze necessarie per vivere, lavorare, studiare in Francia parlando correntemente la lingua.
Ho anche insegnato l'italiano nell'ambito di lezioni private di conversazione, e mi sono occupata di traduzioni Italiano-Francese e Francese-Italiano nell'ambito culturale e commerciale.
Per quanto riguarda il mio metodo d'insegnamento, cerco di fare delle lezioni non accademiche, bensi dinamiche, vivaci e attive.
Ritengo necessario puntare molto sulla conversazione e sull'ascolto, che sono secondo me i modi migliori per imparare. Naturalmente, le basi grammaticali e sintattiche devono essere solide e chiare, ma trovo che sia importante stimolare gli allievi a parlare, perché le regole grammaticali non rimangano solo noiosi paragrafi sui libri di testo. Dopo lo studio di ogni punto grammaticale, invito i miei studenti a svolgere immediatamente degli esercizi, e ad utilizzare le nuove nozioni in frasi o conversazioni più ampie.
Incoraggio ugualm